Come è noto la ricetta elettronica, già parzialmente in vigore dal 2016, sostituirà in tutto e per tutto la classica ricetta rossa, da sempre utilizzata dai medici su tutto il territorio nazionale. La totale informatizzazione della ricetta porta enormi vantaggi e risparmi ma non c’è dubbio che porti anche qualche grattacapo informatico per il medico.
Per limitare al massimo i disagi è fondamentale, per il medico, scegliere le apparecchiature informatiche più adeguate in termini di compatibilità con i sistemi delle ASL e di affidabilità nel tempo.
Il mercato Hi-Tech mette a disposizione varie tipologie di computer. Le principali in commercio sono: PC fisso, notebook e tablet.
La prima domanda da porsi per scegliere il dispositivo giusto riguarda l’effettivo utilizzo che intendiamo farne.
In particolare, se c’è bisogno di un processore di alto livello o se possiamo accontentarci di prestazioni minori favorendo un minor ingombro e una maggiore trasportabilità.
Vediamo di seguito le differenze tra i vari dispositivi:
PC fisso
Formato da un contenitore (case) al cui interno si trovano gli elementi hardware che compongono la macchina. L’aggiunta di un monitor, di una tastiera e di un mouse fanno di lui un vero e proprio dispositivo da scrivania.
Vantaggi:
• Manutenzione semplice ed economica sia in caso di guasti sia in caso si voglia dotare il pc di maggior potenza
• Maggior durata nel tempo e minori rischi di guasto grazie alla ventilazione ottimale del case;
• A parità di prestazioni il costo è minore rispetto a quello dei notebook.
Svantaggi:
• L’ingombro è piuttosto elevato;
• Difficoltà di spostamento da una stanza all’altra rispetto ad un notebook.
Notebook
E’ un dispositivo progettato per un uso esterno e mobile. Per alimentarsi, dispone di una batteria ricaricabile.
Vantaggi:
• Ingombro minimo;
• Spostamenti molto agevoli;
• Caratteristiche simili ad un normale PC fisso.
Svantaggi:
• Ha una minore ventilazione rispetto al computer fisso per cui è maggiormente soggetto a guasti legati al surriscaldamento;
• È difficoltoso cambiare le parti interne in caso di danneggiamento o malfunzionamento;
• A causa dell’elevata trasportabilità, è più soggetto a cadute accidentali;
• Mediamente ha una vita più breve rispetto ai PC fissi;
• La batteria è soggetta ad esaurirsi dopo un certo numero di cicli di ricarica;
• A parità di prestazioni il costo è superiore rispetto ai PC fissi.
Tablet
Sono dispositivi per uso mobile caratterizzati da schermo touch-screen e tastiera digitale. Utilizzano software e sistemi operativi specifici.
Vantaggi:
• Molto facile da utilizzare grazie all’ausilio di molte apps e di un’interfaccia grafica quasi sempre molto essenziale;
• Permette la fruizione di contenuti multimediali e la navigazione in rete senza fili in modo rapido;
• Solitamente composto da un blocco unico, leggero, senza tastiera o elementi che impongono l’utilizzo su superficie piana. Offre la possibilità di utilizzo anche in piedi o mentre si cammina;
• Spesso offre un’autonomia superiore a quella di un notebook medio;
• Un tablet di fascia alta presenta una doppia fotocamera che permette di videochiamare e scattare foto;
• Quelli predisposti all’ingresso di una SIM, permettono di navigare senza ausilio di Wi-Fi e di telefonare.
Svantaggi:
• Nonostante la facilità d’utilizzo, passare al tablet implica comunque il dover imparare ad utilizzare un sistema del tutto nuovo.
La scelta di un computer per l’attività lavorativa quotidiana non è semplice.
Un consulente può aiutare nella scelta del giusto strumento in base alle esigenze del medico e dei software che verranno utilizzati.
Contattaci saremo lieti di affiancarti nella scelta fornendoti anche dei preventivi gratuiti e non impegnativi.